
Lorenzo Insigne da venditore ambulante a bandiera del Napoli
Giugno 26, 2020Lorenzo Insigne da Frattamaggiore, è ormai una bandiera del Napoli. Ripercorriamo le tappe del suo successo e le difficoltà iniziali, quando si divide fra gli allenamenti e il lavoro di venditore ambulante.
“Papà agge fernut’ ‘e carica’ ‘o furgone, pozz ij a cas’? M’aggia appripara’ ‘a borz che devo andare a Sant’Arpino, oggi teng nu provino e stanno pure gli osservatori del Napoli.”
“Sisi uagliò nun te preoccupa’ vavattenn’ a casa, oggi è stat nu buon mercato, avimm’ vennut nu sacc’ ‘e panni. Queste ultime cose ‘e mett’ appost je. Pienz’ ad andarti ad allenare mo.”
“Va bene Papà, grazie. Ce verimme stasera”
“Ah Lore’ m’arraccumanne. Si dicene ca si tropp curt’, nunn’ e da’ aurienza, è sul invidia. Tu piens a ce fa vere chell che saje fa miezz’ o campo, non farti influenzare. E poi l’altezza nun cont assaje, ‘o pallon nun è o baskèt.”
Lorenzo Insigne, da Frattamaggiore (NA), nel 2006 entra nel settore giovanile del Napoli, di cui oggi è il capitano. Nel 2010 l’allora allenatore del Napoli Walter Mazzarri lo fa debuttare in Serie A durante il match Livorno – Napoli, mentre la sua esplosione avviene grazie a Zdenek Zeman, prima a Foggia e poi a Pescara.
Dopo vari prestiti, nel 2012 torna alla base per poi vincere nel 2014, sotto la guida Benitez, una Coppa Italia ed una Supercoppa Italiana, diventando un punto di riferimento per tutti gli allenatori che si sono avvicendati nel corso degli anni sulla panchina azzurra.
Ha totalizzato finora 334 partite con la maglia del Napoli. Sesto all time e con 86 reti, è al 10° posto nella classifica marcatori della storia partenopea. Non male per uno a cui spesso dicevano: “Con il pallone tra i piedi è bravo ma è troppo basso per giocare ad alti livelli”.
di Alessandro Amodio