Juventus-Napoli in Supercoppa Italiana: precedenti e statistiche

Juventus-Napoli in Supercoppa Italiana: precedenti e statistiche

Gennaio 20, 2021 0 Di Redazione

Sono 3 i precedenti di Juventus-Napoli in Supercoppa Italiana.
Nel settembre 1990 la prima sfida, al San Paolo, con l’ultimo trofeo sollevato dal Napoli di Maradona, grazie a un perentorio 5-1 alla Juve del nuovo allenatore Maifredi, di Baggio e Schillaci freschi reduci delle Notti Magiche.
Maradona alza la Supercoppa 1990 al San Paolo, lo stadio oggi a lui intitolato (foto extranapoli) 
 
L’11 agosto 2012 a Pechino, la Juve scudettata si prese la rivincita sul Napoli che l’aveva battuta in finale di Coppa Italia. Un 4-2 maturato dopo i tempi supplementari. In polemica per i cartellini rossi distribuiti dall’arbitro Mazzoleni a Zuniga e Pandev, il Napoli affrontò anche l’onta della mancata partecipazione alla premiazione finale.
 
Saranno i rigori del 22 dicembre 2014, a Doha, i grandi protagonisti del terzo atto fra i due club in questa competizione. Le parate di Rafael, di cui decisiva quella su Padoin, fruttano al Napoli la seconda conquista del trofeo, che nell’idea originaria del 1988, frutto di una cena tutta doriana, doveva ricalcare il Community Shield inglese.
 
Con 8 successi su 15 partecipazioni la Juventus resta la squadra più titolata anche in questa speciale classifica. A seguire con 7 il Milan, 5 Inter e Lazio, 2 Roma e appunto Napoli; ferme a quota 1 la Sampdoria e la Fiorentina. Finaliste una volta a testa, senza purtroppo conseguire vittoria, furono Vicenza e Torino.
 
Complessivamente, 22 vittorie sono state appannaggio della squadra scudettata, 8 della vincitrice della Coppa Italia (la prima fu la Fiorentina nel 96 con doppietta di Batigol al Milan).
 
La Lazio è l’unica squadra ad aver vinto la coppa come Campione d’Italia, vincitrice della Coppa Italia e finalista della Coppa Italia.

La Lazio, detentrice della Supercoppa, vinta in Arabia Saudita contro la Juventus (foto getty images per Lega Serie A)

 
Su 32 edizioni, 11 sono state disputate all’estero (4 Cina, 2 Qatar, 2 Aarabia Saudita, 2 USA, 1 Libia).
Undici volte la gara si è disputata al Meazza; 4 volte al Delle Alpi e all’Olimpico.
 
Delle 32 sfide, 5 sono state decise ai rigori, 3 ai tempi supplementari.
 
Partite col maggior numero di gol: Lazio-Inter 4-3 del 2000 e Inter-Roma 4-3 del 2006 con rete decisiva di Figo nel primo tempo supplementare, dopo che l’Inter aveva rimontato 3 reti.
 
Lo scarto più alto è arrivato grazie al già citato Napoli-Juve 5-1 del ’90 e dalla gara fra Juventus e Lazio del 2013, conclusasi 4-0 per i bianconeri.
Con 9 successi a testa, Buffon (1 Parma e 8 Juventus) e Stankovic (Lazio 2, Inter 7) sono i calciatori più titolati nella storia della Supercoppa. Buffon [immagine copertina China Press/Eidon via La Gazzetta dello Sport] è ancora in attività e contro il Napoli avrà la possibilità di andare in doppia cifra.
Al Mapei Stadium, la Juventus campione d’Italia (da 9 stagioni di fila) affronta quindi il Napoli (campione uscente della Coppa Italia) che l’aveva battuta ai rigori nella prima competizione disputata dal ritorno in campo, senza pubblico, dopo il lockdown.